INSTALLAZIONE SU FONDAZIONE A VITE IN ACCIAIO KRINNER

Installare correttamente i pali a sicurezza passiva è fondamentale per assicurarne il corretto funzionamento. A seconda della tipologia di palo, le installazioni dei sostegni a sicurezza passiva possono variare. Una delle metodologie innovative più interessanti e di maggiore impiego è quella della fondazione con vite in acciaio, che si affianca alle installazioni tradizionali su piastra con tiranti e con plinto in cemento. L’utilizzo della fondazione a vite in acciaio nasce dalla duplice necessità di ridurre l’uso di cemento, una delle principali cause di produzione di CO2 responsabile tra il 5-8% delle emissioni di CO2 nell’atmosfera ogni anno, e di aumentare la stabilità del palo, soprattutto in territori ad alto rischio idrogeologico, e comunque preservando la stabilità del palo da sollecitazione sempre più legate a eventi estremi. In generale, per qualsiasi installazione dei pali occorrerebbe conoscere le caratteristiche geotecniche del terreno su cui il palo viene posizionato, ma nella maggior parte dei casi reali tali informazioni sono sconosciute o poco attendibili. Per ovviare a questo problema viene utilizzata principalmente la fondazione con vite in acciaio del tipo Krinner . Tale fondazione è raccomandata su scarpate di rilevati stradali riconducibili a situazioni di terreni riportati, compattati, di varia natura e granulometria, con scarsa coesione, soprattutto nel primo metro di profondità. In tali condizioni di terreno la resistenza offerta dalla fondazione Krinner alle sollecitazioni cicliche trasmesse al palo di illuminazione è affidata agli strati più profondi del terreno (al di sotto del primo metro) che la lunghezza della vite è capace di raggiungere, strati che sono meno soggetti a variazioni di contenuto di umidità e ristagno d'acqua. Pertanto la resistenza offerta dal sistema di fondazione è affidata al micropalo a vite che si trova sotto il primo metro di terreno, ed è adeguatamente dimensionato anche per i terreni più cedevoli. Mediamente una fondazione Krinner completa (portapalo e micropalo) per un palo di illuminazione da 9 m fuori terra si aggira sui 3.100 mm di lunghezza. L’installazione delle fondazioni in acciaio è facilmente eseguibile con una trivella e un mini-escavatore (cfr video). Più in generale, la progettazione della fondazione deve rispondere agli standard degli Eurocodici indicati nelle NTC 2018 Cap. 6 in materia di fondazioni su pali, ossia alla norma UNI EN 1090, di cui il micropalo deve riportare lo stampiglio ed il riferimento alla certificazione CE.

PLINTO ZIP.gif
24219_KSF_M_89x2100-M24_pages-to-jpg-0001.jpg

Il video mostra l'installazione a bordo strada di fondazione in acciaio EN 1090, composta anche da micropalo e portapalo, per sostegno di illuminazione a sicurezza passiva UNI EN 12767/2019 ZIPpole 100 HE C

Il video mostra la durata reale dell'installazione di una fondazione monolitica GSE Krinneritalia

www.krinneritalia.com

1AA.jpg
1A.jpg
1AAA.jpg
1AAAAA.jpg
1AAAAAAA.jpg