ATTENUATORI E SOLUZIONI PER OSTACOLI FISSI IN AMBITO URBANO

Partendo dalla comune suddivisione tra tipologie di strada, ovvero urbana, extraurbana e autostrada, si può senza dubbio affermare che la strada urbana risulta essere la tipologia più pericolosa per gli automobilisti. Questa conferma deriva non tanto dal numero di incidenti gravi e mortali avvenuti negli anni su questa tipologia - che risultano tutto sommato elevati ma in numero inferiore a quelli avvenuti sulle strade extraurbane - ma in virtù del fatto che una certa “sconsideratezza” in fase di progettazione ha comportato la costruzione di carreggiate che presentano evidenti rischi per la vita dei suoi fruitori. Risulta infatti elevato il numero di ostacoli fissi non protetti che si possono incontrare in prossimità della carreggiata o in mezzo alla stessa: pali non cedevoli, alberature, cuspidi.

La SMA srl ha sviluppato un’intera classe di attenuatori e di soluzioni per l’ambito urbano definite “urban city”; CITY, ARMADILLO , JANUS, ERMES T1 & TREE sono le soluzioni che proponiamo in città o in aree extra-urbane.

City è un attenuatore testato a 50km/h non redirettivo (quindi solo per urti frontali) di tipologia parallelo ed è l’attenuatore più corto al mondo con i suoi 990mm di lunghezza. L’attenuatore d’urto SMA City può essere equipaggiato con una copertura in alluminio che evita danni ai motociclisti andando così a creare l’attenuatore Armadillo.

Janus è il primo terminale di barriera che può essere utilizzato anche come dispositivo per proteggere gli ostacoli fissi di piccolo e grande diametro. Janus protegge da impatti provenienti da entrambe le direzioni di marcia. Il sistema è formato da 2 dispositivi posizionati spalla a spalla e paralleli all’ostacolo, e connessi tra loro grazie a un elemento in acciaio. Il dispositivo è disponibile in 3 differenti velocità:

Ermes T1 è il terminale della famiglia Ermes ed è testato ad una velocità di 50 km/h come terminale di barriera (ENV 1317-4 e prEN 1317-7) e come attenuatore d’urto (UNI EN 1317-3). La sua funzione principale è quella di rendere ancora più sicure le barriere di sicurezza andandosi a sostituire ai classici terminali non testati a manina o interrati.

Il Tree è composto da 2 City posizionati spalla a spalla uniti da una lama scorrevole che si può regolare a seconda della dimensione dell’ostacolo posto all’interno.